Come diventare Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione

Nascere con una disabilità significa andare incontro a diverse difficoltà: fisiche, emotive, relazionali. Chi va incontro a questi deficit ha bisogno di empatia e sensibilità per poter crescere e inserire in società.

Fortunatamente oggi la legge prevede l’obbligo di garantire il diritto all’educazione all’istruzione di persone diversamente abili attraverso la presenza di figure specializzate per ogni scuola di ordine e grado.

Tra queste troviamo la figura dell’ASACOM, ovvero Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione. Di che cosa si occupa nello specifico? Vediamolo insieme.

La figura dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione è una figura professionale fondamentale nel supporto di alunni con disabilità psicofisiche o con disturbi dello spettro autistico. Aiuta a compensare le difficoltà comunicative e relazionali dello studente nel rispetto del diritto all’istruzione e dell’integrazione sociale dello stesso.

Facilita l’integrazione scolastica nell’ambito delle attività didattiche, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività. Collabora insieme ad altre figure professionali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato. Il profilo è distinto dal docente di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale.

Come diventare ASACOM?

Per diventare ASACOM sono richiesti il diploma di scuola media secondaria o professionale e una certificazione professionale ASACOM. La certificazione darà la possibilità di accedere a bandi di concorso per lavorare in strutture pubbliche (enti pubblici, cooperative, associazioni) o strutture private (ludoteche, centri diurni, case famiglia).

Il nostro corso di Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione si divide in due categorie:
– Il primo livello richiede il diploma di maturità e ha una durata complessiva di 944 ore
– Il secondo livello richiede una laurea o comprovata, compresa di esperienza nel settore;    ha la durata di 494 ore

Quali mansioni prevede?

La professione dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione si differisce dalle altre figure come l’insegnante di sostegno perché nel caso della prima figura si tratta di un operatore socio-educativo, ed è assegnato a ciascun studente con disabilità;

Ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, l’apprendimento, l’integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile, la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo è quello di favorire l’integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, l’interazione all’interno dell’ambiente scolastico, sociale e culturale.

Nello specifico, si occupa di:

  • Operare a supporto del personale scolastico e sociale e degli operatori sanitari nell’assistenza dello studente con disabilità.
  • Supportare personalmente lo studente nella conduzione delle attività scolastiche e dei rapporti relazionali con insegnanti e compagni
  • Condurre attività di supporto all’autonomia, comunicazione e integrazione
  • Collaborare con il personale specializzato dell’istituto scolastico nella realizzazione di attività orientate allo sviluppo di abilità comunicazionali, linguistiche e relazionali, nonché allo sviluppo dell’autonomia, delle skills, alla rieducazione e al recupero funzionale.

Le attività educative prevedono:

  • Partecipazione alla individuazione delle politiche inclusive della scuola (PTOF)
  • Partecipazione alla creazione del Progetto di vita dell’alunno
  • Monitora e gestisce attività volte al miglioramento della comunicazione dello studente affetto da disabilità con docenti, alunni e gruppo classe;
  • È formato e qualificato nella comunicazione attraverso: Lungua dei Segni Italiana / Braille / Malossi / ABA / CAA / Pecss

La gestione del servizio di assistenza agli alunni con disabilità è attribuita agli Enti Locali (Città Metropolitana, Comuni). Le ore di assistenza scolastica vengono indicate nel PEI a seconda delle reali necessità dello studente. La scuola e le famiglie inoltrano la richiesta agli Enti locali, i quali hanno l’obbligo di fornire l’assistente specialistico secondo la legge 104/92 che prevede il diritto all’istruzione.

Sei la persona giusta?

Sei la persona giusta se ami lavorare con i bambini/ragazzi con disabilità. Se ti piace metterti in gioco e ti piacciono le sfide. Avrai bisogno di aggiornarti continuamente ed essere professionale. Sarai un riferimento per loro e dovrai essere in grado di aiutare il bambino a essere il più autonomo possibile, senza sostituirti ad esso.

 

Articoli correlati

Corsi in attivazione

Corsi di aggiornamento in partenza

20 Maggio

L'OSS in area emergenza

17 Giugno

Gestione del paziente tracheostomizzato

23 Settembre

Il paziente psichiatrico

Info e prenotazioni

Impostazioni di pagamento

Come diventare Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione

PROMO WEB

Impostazioni di pagamento

con Paypal o carta di credito

Attivazione immediata
consegna materiali in 2 gg lavorativi

Si è verificato un errore.

con bonifico

attivazione in max 10 gg lavorativi dalla ricezione del pagamento

Il tuo ordine non verrà spedito finché i fondi non risulteranno trasferiti nel nostro conto corrente.

Segui le istruzioni appena ricevute via mail.

Non hai ricevuto la mail?
Richiedila qui