Lavoro OSS: come diventare Operatore Socio Sanitario se non hai i requisiti

All’interno delle strutture ospedaliere e sanitarie, oltre alle figure di medici e infermieri, si trova un’altra figura altrettanto importante e fondamentale: stiamo parlando dell’Operatore Socio Sanitario (OSS).

È un profilo professionale che lavorando in equipe con medici e infermieri, si occupa prevalentemente del servizio alla persona per quanto riguarda il benessere psico-fisico dei pazienti.

Si tratta di una figura istituita a seguito dell’Accordo Stato – Regioni 22/02/2001 e prevede l’organizzazione da parte di Regioni e Provincie autonome di corsi di formazione professionale sulla base del fabbisogno annuale sviluppato dallo Stato.

Le attività di cui si occupa, coadiuvate dalla figura dell’infermiere e sotto sua responsabilità, prevedono l’assistenza diretta alla persona, l’aiuto domestico, l’intervento igienico sanitario e di carattere sociale.

Per poter svolgere questa professione è legalmente necessario essere in possesso di una qualifica di formazione professionale. Ogni anno gli enti regionali pubblici o privati certificati istituiscono dei corsi.

Requisiti OSS

Per poter essere ammessi al corso di formazione professionale in Assistente Socio Sanitario (OSS) è necessario:
– Aver compiuto 17 anni;
– Aver assolto l’obbligo scolastico ed essere in possesso della licenza media;
– Per i cittadini di lingua straniera la conoscenza minima della lingua italiana (minimo A2)

Durata e Organizzazione

Il corso è strutturato in tre moduli:
– lezioni frontali teoriche e utili per svolgere il lavoro quotidianamente.
– tirocinio pratico
– esame finale di qualifica volto ad attestare la preparazione del candidato suddiviso in una prova teorica e una pratica.

Le materie oggetto di studio all’interno del corso sono suddivise in aree differenti. Socio-culturale, psicologico-sociale, igienico-sanitarie e tecnico-operative.

Dove lavora la figura dell’OSS

Un Operatore Socio Sanitario è richiesto all’interno di strutture sia pubbliche che private, in Italia e all’estero.

Non si rivolge soltanto ad anziani come si è soliti pensare ma, anche a bambini e disabili, come a pazienti e degenti che necessitano di cure e assistenza.

Infatti può operare in strutture differenti quali ospedali, Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA, RSSA, CRA, Centri Diurni, Centri per Disabili, ecc), Comunità Terapeutiche, Strutture tutelari per minori, carceri, servizi domiciliari e servizi scolastici.

Nello specifico, assiste la persona non autosufficiente o allettata nelle attività quotidiane e di igiene personale. Svolge semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, contribuendo al mantenimento delle capacità psico-fisiche residue, alla rieducazione e recupero funzionale.

Requisiti ammissione esame finale

Raggiungere almeno il 90% della presenza delle ore totali del corso; non possono essere ammessi coloro che abbiano superato il 10% di assenze delle ore complessive del corso.
Valutazione positiva del profillo, attitudine, comportamento e adeguatezza del corsista sia per l’attività di aula, sia di tirocinio.
Una valutazione positiva sulle caratteristiche psico-fisiche al lavoro.
Per i cittadini stranieri una conoscenza minima della lingua italiana (livello minimo A2).

Superato l’esame, si otterrà la qualifica di I Livello di Operatore Socio Sanitario, valido su tutto il territorio nazionale.

Sei la persona giusta?

Sei la persona giusta se hai passione, se sei una persona educata e comprensiva, che sa entrare in connessione ed empatia con gli altri. A cui piace aiutare e trasmettere sorriso a chi si trova in una situazione o momento di difficoltà. È importante saper dare anche supporto psicologico e la relazione con il paziente. Inoltre, bisogna saper lavorare di squadra e avere un buon rapporto con i colleghi.

 

Vuoi lavorare come Operatore Socio Sanitario?
Iscriviti ora al corso di FI.MA Formazione

Articoli correlati

Corsi in attivazione

Corsi di aggiornamento in partenza

20 Maggio

L'OSS in area emergenza

17 Giugno

Gestione del paziente tracheostomizzato

23 Settembre

Il paziente psichiatrico

Info e prenotazioni

Impostazioni di pagamento

Lavoro OSS: come diventare Operatore Socio Sanitario se non hai i requisiti

PROMO WEB

Impostazioni di pagamento

con Paypal o carta di credito

Attivazione immediata
consegna materiali in 2 gg lavorativi

Si è verificato un errore.

con bonifico

attivazione in max 10 gg lavorativi dalla ricezione del pagamento

Il tuo ordine non verrà spedito finché i fondi non risulteranno trasferiti nel nostro conto corrente.

Segui le istruzioni appena ricevute via mail.

Non hai ricevuto la mail?
Richiedila qui