I membri di una startup

Come costruire un team coeso e affiatato

Un elemento fondamentale per il successo di una startup è sicuramente il team. Molto spesso ci si concentra sull’idea imprenditoriale e sul business, senza prendere in considerazione la scelta del team, tralasciando così un aspetto decisivo per la buona riuscita del progetto.

 

Vediamo dunque:

  • perché il team è importante per una startup; 
  • come costruire un team coeso e affiatato;
  • quali sono i membri e le caratteristiche principali di un team di successo.

Perché il team è importante per una startup

Gli investitori fanno molta attenzione al team che lavora all’interno di una startup, osservano le modalità di lavoro di gruppo, l’organizzazione interna e l’atmosfera all’interno dell’ufficio. Molti sono più propensi a finanziare startup con un lavoro di squadra efficace, basato su una mission condivisa da tutti i membri del team.

Come si costruisce un team coeso e affiatato

Innanzitutto il leader deve essere flessibile e deve sapersi adattare ai cambiamenti repentini, mantenendo la calma e guidando il team in maniera sicura.

In ogni team devono esserci determinate competenze come:

  • competenze tecniche: deve essere presente almeno un membro che sappia sviluppare il progetto di business e il prodotto/servizio da mettere sul mercato;
  • marketing e comunicazione: oggigiorno è impensabile non comunicare e pubblicizzare un prodotto o servizio che si vuole vendere. È necessario, dunque, che ci sia una figura esperta in questi settori;
  • competenze organizzative: alla base di ogni lavoro c’è l’organizzazione del flusso di lavoro, di conseguenza non è possibile portare avanti un business senza pianificazione, processi ben stabiliti e ordine.

I membri di una startup

Dopo aver stabilito le competenze necessarie è più semplice individuare i membri  adatti alla propria startup e i ruoli di ciascuno.

Sostanzialmente sono le figure professionali fondamentali per un team di successo:

  • CTO (Chief Technolgy Officer) o Direttore Tecnico;
  • CEO (Chief Executive Officer) o Amministratore Delegato;
  • CMO (Chief Marketing Officer) o Responsabile Marketing;
  • Product Manager;
  • Project Manager.

CTO

È colui che dirige l’aspetto tecnico della startup. È specializzato nell’ambito tecnologico.

CEO

È una figura trasversale, a volte è anche il fondatore della startup. Ha il compito di studiare il mercato, si occupa della strategia aziendale e gestisce le relazioni esterne.

CMO

Si occupa di progettare piani di marketing per vendere il prodotto e comunicare la startup all’esterno a possibili investitori ed eventuali clienti. Di solito, infatti, il Responsabile Marketing interagisce con i clienti e fa anche da PR per migliorare i rapporti e le interazioni tra la startup e i consumatori.

Collabora, dunque, con il Product Manager per migliorare il prodotto/servizio attraverso i feedback dei clienti.

Product Manager

Il suo compito è quello di capire come realizzare un prodotto o servizio di successo, che sia apprezzato e richiesto dal mercato.

Project Manager

Il Project Manager si occupa di gestire e organizzare il lavoro per il team e tendono sempre presente gli obiettivi del progetto. 

 

Attraverso il lavoro del Project Manager i membri del team vengono seguiti e guidati, hanno tutti delle scadenze da rispettare, ognuno con le proprie mansioni e collaborando tra di loro.

Caratteristiche di un team di successo

Un modo per valutare se una startup ha un team di successo o meno è quello di chiedersi:

  • i membri del team sono e si sentono coinvolti nel progetto?
  • c’è fiducia, rispetto e stima all’interno della squadra?
  • i membri sono proattivi, collaborano tra loro e si confrontano?
  • c’è una visione condivisa del progetto, della mission aziendale e del prodotto/servizio?
  • i membri sono consapevoli del proprio ruolo e lo condividono?
  • sono in grado di assumersi responsabilità, aiutare i colleghi, non prevalere su altri membri?
  • c’è un’atmosfera serena e positiva all’interno dell’ufficio?

 

A queste domande è possibile rispondere in maniera netta, con un si o un no, oppure indicare per ogni voce un valore; in questo modo si capirà cosa migliorare o meno all’interno del proprio team di lavoro.

Avvia la tua startup con Yes I Start Up

Se hai un’idea imprenditoriale e vuoi avviare una startup ma non sai quali azioni intraprendere iscriviti al percorso formativo gratuito “Yes I Start Up – Formazione per l’avvio d’impresa”, acquisirai conoscenze e competenze necessarie per creare la tua impresa.

Per saperne di più e iscriversi al percorso gratuito 

Articoli correlati

Corsi in attivazione

Corsi di aggiornamento in partenza

20 Maggio

L'OSS in area emergenza

17 Giugno

Gestione del paziente tracheostomizzato

23 Settembre

Il paziente psichiatrico

Info e prenotazioni

Impostazioni di pagamento

I membri di una startup

PROMO WEB

Impostazioni di pagamento

con Paypal o carta di credito

Attivazione immediata
consegna materiali in 2 gg lavorativi

Si è verificato un errore.

con bonifico

attivazione in max 10 gg lavorativi dalla ricezione del pagamento

Il tuo ordine non verrà spedito finché i fondi non risulteranno trasferiti nel nostro conto corrente.

Segui le istruzioni appena ricevute via mail.

Non hai ricevuto la mail?
Richiedila qui