Corsi ASO – Assistente di Studio Odontoiatrico
Titolo necessario per svolgere la professione di Assistente di Studio Odontoiatrico
Accordo sancito concernente individuazione del profilo professionale dell’assistente di studio odontoiatrico, quale operatore d’interesse sanitario. (22A02657) (GU Serie Generale n.102 del 03-05-2022) di cui al DPCM 9 marzo 2022
Dettagli del corso
La durata non potrà essere superiore a mesi 12
e non può avere una durata inferiore a 6 mesi.
DESTINATARI
I destinatari del corso sono: soggetti che abbiano compiuto la maggiore età e che abbiano assolto all’obbligo scolastico ai sensi della normativa vigente: qualifica triennale rilasciata nell’ambito di percorsi di leFP ai sensi del D.LGS. 76/2005 o, per i soggetti che hanno conseguito i titoli in vigenza dei vecchi ordinamenti, titolo di studio conclusivo del primo ciclo – terza media o dei percorsi di istruzione tecnica e professionale.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso ASO ha una durata complessiva pari a n. 700 ore suddiviso in 300 ore di teoria ed esercitazioni e 400 ore di tirocinio; Il corso di formazione è strutturato in 2 moduli:
a) modulo base: 150 ore di teoria di cui 20 ore dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio da svolgere dopo aver concluso la parte teorica;
b) modulo professionalizzante: 150 ore di teoria di cui 30 ore dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio da svolgere dopo aver concluso la parte teoria;
I moduli sono articolati nelle seguenti aree:
a) area socio-culturale, legislativa e organizzativa;
b) area igienico-sanitaria;
c) area tecnico-operativa;
d)area relazionale.
FREQUENZA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E DEL TIROCINIO
La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Non sono ammessi agli esami finali corsisti che abbiano riportato un numero di assenze superiore al 10% del monte ore complessivo (max 30 ore per l’attività d’aula e 40 ore per l’attività di tirocinio). Il tirocinio è svolto con la supervisione di un odontoiatra o di un medico specializzato in odontoiatria che avrà cura anche di gestire e firmare il libretto di tirocinio. Il corsista durante il tirocinio deve: rispettare le regole della sede di tirocinio; orientare la propria condotta alla massima correttezza nell’esecuzione dei compiti assegnati, nei confronti del pubblico e degli altri operatori; rispettare le norme di sicurezza e le norme sul trattamento dei dati personali; curare il decoro personale e della divisa; rispettare i locali, i beni e gli strumenti.
